Partecipazioni a tema natura: consigli per un perfetto invito bucolico

Tra i trend dell’ultimo anno c’è sicuramente il matrimonio botanico, scelto soprattutto dagli amanti della natura, del verde e della vita all’aria aperta.
Le nozze in verde prevedono cerimonie all’aperto, spazi decorati con piante e fiori dal fascino bucolico e campestre, archi realizzati con foglie, edere e fiori.
Anche le decorazioni, dai palloncini ai segnaposto, passando per tovaglioli e mise en place, si ispirano alla natura nei colori (il verde in tutte le sue sfumature) e nei materiali (dalla carta al legno).
In un matrimonio a tema natura, però, ogni dettaglio deve essere curato e ispirarsi al tema stesso, per questo la scelta delle giuste partecipazioni è fondamentale.
Occorre scegliere attentamente colore, materiale, font e grafica, per poter realizzare una partecipazione di nozze a tema natura che lascerà tutti gli invitati senza fiato!
In questo articolo quindi vi darò dei consigli su come creare la perfetta partecipazione di nozze per il vostro matrimonio botanico, vedendo nello specifico:
- Colori e grafiche
- Materiali
- Font
Colori e grafiche delle partecipazioni a tema natura
Partiamo dalla scelta dei colori: ovviamente su una partecipazione a tema natura non può mancare il verde, nelle sue variegate sfumature.
Verde menta, verde salvia, verde marino, verde smeraldo, verde lime, verde giada: il mio consiglio è quello di scegliere la tonalità in base alle stagioni.
In primavera sono da preferire tonalità pastello, più polverose; in estate sfumature più cangianti; in autunno tonalità più profonde e ambrate e in inverno più tendenti al grigio.
Una volta scelto il giusto colore, occorre decidere la grafica della partecipazione.
Non possono mancare riferimenti a piante e fiori: disegni di foglie, ghirlande di fiori o allori, elementi naturali anche di colori diversi, per dare movimento all’invito.
Non bisogna sottovalutare la scelta del fiore o della pianta da imprimere sulla partecipazione: ognuno di essi ha un significato preciso, quindi è bene tenerne conto.
Un consiglio è abbinare le grafiche floreali a disegni geometrici, figure pulite, semplici e lineari che mettono in risalto la sinuosità di foglie, piante e fiori.
Materiali naturali
L’amore per la natura deve trasparire anche nella scelta del materiale da utilizzare per creare la partecipazione.
Non posso che consigliarvi l’utilizzo di carta riciclata, materiale sostenibile con un bassissimo impatto ambientale ed un fascino senza tempo.
Se volete osare o cercate qualcosa di più particolare, potete scegliere delle buste colorate nei toni del verde chiuse con la ceralacca.
Oppure si può optare per una resistente busta in carta Kraft ed un bellissimo fiocco di spago per chiudere la partecipazione, così da renderla ancora più bucolica.
Font in tema natura
Ultimo elemento da scegliere, ma non per importanza, è il font da utilizzare sulla partecipazione a tema natura.
Per un invito ad un matrimonio con atmosfere bucoliche è bene scegliere dei font più “scarabocchiati”, che richiamino linee e forme della natura.
Ecco alcuni dei font consigliati:
- Homemade Apple
- Ecuyer Dax
- Covered By Your Grace
In generale il consiglio è di scegliere al massimo due font, uno per i nomi degli sposi e l’altro per le informazioni relative alle nozze, così da non creare troppa confusione.
Inoltre solitamente il corsivo è più indicato per i nomi degli sposi e per l’indirizzo.
Ora che conoscete tutti gli elementi che deve avere una perfetta partecipazione di nozze a tema natura, potete scrivere un’email a info@cartacrespa.it per far diventare i vostri sogni realtà!